Il convegno si tiene a Macerata, città che ha visto nel febbraio 2018 il più grave episodio di razzismo in Italia negli ultimi tempi: un tentativo di strage a colpi di pistola di persone di colore da parte di un locale. Il convegno è così impostato su due livelli: una ricostruzione del contesto che portò, ottanta anni fa, all’adozione in Italia di una legislazione razziale contro gli ebrei . Quella legislazione si inserì peraltro in un contesto europeo attraversato da virulente correnti antisemite, che verranno analizzate con riferimento alla Francia, alla Germania e ai paesi dell’est Europa. Seguirà un’analisi specifica del caso italiano. Nella seconda sessione si rifletterà sull’attualità: esiste oggi in Italia un rigurgito razzista? Quali sono le cause? Come può essere affrontato a livello culturale, politico e d’iniziative di ricerca e didattica, promosse da strutture pubbliche?
Per iscriversi è possibile accedere alla piattaforma S.O.F.I.A. [numero identificativo 20878] oppure tramite mail all’indirizzo istituto@storiamacerata.com

