Carissime/i,
dopo la pausa estiva ritornano i Cantieri Mobili di Storia con un nuovo progetto “Scrivere per ricostruire. Biografie e storie di comunità nei paesi del doposisma” che si avvale (sia in fase di progettazione sia in quella di realizzazione) della preziosa collaborazione della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUAA) del prof. Duccio Demetrio.
Due sono i fili conduttori del progetto:
- un corso intensivo di formazione per biografi volontari (con la guida di un docente formatore LUAA) e un successivo laboratorio di scritture autobiografiche e di raccolta di storie con le comunità delle terre del sisma
- un corso di aggiornamento che permetta a tutti i docenti interessati di approfondire gli assi portanti del progetto e i loro risvolti disciplinari, didattici e pedagogici, anche in chiave di innovazione metodologico-didattica
Altro importante elemento di novità sarà la collaborazione, tramite l’Ufficio Scolastico Provinciale di Macerata, del Centro Provinciale Istruzione Adulti di Macerata(C.P.I.A) e dell’I.C. “Lucatelli” di Tolentino. Presso l’Aula Magna di questo istituto venerdì 30 novembre presenteremo il nostro progetto che mettiamo a disposizione di chi (telefonando o scrivendo al nostro istituto) voglia averne visione nella sua interezza.
A quanti si meravigliano e ci chiedono il perché un istituto storico operi da due anni nelle terre del sisma, ricordiamo che il nostro obiettivo è quello di sperimentare in queste comunità una concreta modalità di costruzione attiva e partecipata della memoria e della storia, arricchendo le conoscenze del passato di quei territori, entro cui collocare e ricomporre le storie individuali e collettive. È il nostro piccolo contributo alla lenta e difficile opera di ricostruzione delle comunità appenniniche.
“Ogni parola scritta, nella nostra lingua da sinistra verso destra,
si dirige però immancabilmente verso est:
riaccende la voglia di ricominciare, di non abbandonarci alla disperazione,
di tornare a guardare oltre la tragedia devastante,
di ricostruire” (Duccio Demetrio)
Il Presidente Paolo Coppari
La Direttrice Scientifica Annalisa Cegna
Il Responsabile Didattico Stefano Rocchetti